In principio doveva essere la Torta
d’Erbi, alla fine è diventata una torta del rattoppo. Ho sorvolato sul non
avere i testi, antichi recipienti tipici della Lunigiana e solitamente usati
per la cottura della torta, ma ho dovuto ovviare alla mancanza di farina,
necessaria per la preparazione della sfoglia, utilizzando una confezione pronta
di pasta brisée con pochi grassi. In definitiva la torta da me proposta si
presenta piuttosto stuzzicante, per un aperitivo diverso dal solito o per un
pasto frugale. Si conserva per un paio di giorni in frigorifero riposta in
contenitori a chiusura ermetica.
INGREDIENTI
1
confezione di pasta brisée con pochi grassi
700
g di bietole
200
g di ricotta fresca bio
100
g di crescenza bio
30
g di parmigiano
15
g di pane grattugiato
1
uovo bio
3
cucchiai di olio evo
sale
q.b.
pepe
q.b.
PROCEDIMENTO
Stendete
la pasta brisée, con il rispettivo foglio di carta forno, in una teglia rotonda
di 24 cm di diametro, bucherellatene il fondo e riponetela in frigorifero.
Mondate
le bietole, lavatele e tagliatele in pezzi. Mettete la verdura in un’ampia
pentola antiaderente dove avrete in precedenza aggiunto l’olio evo e sistemate
su fuoco vivace. Coprite con il coperchio e cuocete per qualche minuto, finché
il volume delle bietole non sarà diminuito; a questo punto togliete la
copertura e continuate la cottura per altri 3 minuti.
Unite
alla verdura il composto cremoso: l’uovo sbattuto con sale e pepe, la ricotta
setacciata, 25 g di parmigiano, il pane grattugiato e amalgamate.
Riprendete
dal frigorifero la teglia, versateci il composto e disponete sulla superficie
la crescenza a pezzi e il grana rimasto. Ricoprite lo stampo con un foglio di
alluminio e sistemate in forno caldo a 190°. Trascorsi 30 minuti eliminate il
foglio di alluminio e continuate la cottura per altri 30 minuti . Servite la
torta tiepida.