Eccellente per la colazione e una buona
alternativa alla classica merenda, il pain d’épices ben si accompagna a bevande
calde di ogni genere e a marmellate dal gusto delicato. Viene comunemente
preparato nel periodo natalizio e deve le sue origini alla regione Alsaziana.
INGREDIENTI
150 g di miele (Io ho utilizzato il millefiori)
60 g di zucchero semolato
100 ml di latte (Io ho usato il parzialmente
scremato)
2 tuorli
250 g di farina 00 bio (Io ho utilizzato 130 g di
farina 00 e 120 g di farina kamut bio)
2 cucchiaini di lievito per dolci
Spezie e aromi: la buccia di un’arancia non
trattata, anice spezzettata e cannella (Io ho usato 1 cucchiaino di anice e
circa 1 di cannella polverizzata)
PROCEDIMENTO
Preriscaldate il forno a 160° e imburrate uno
stampo (tipo plumcake) di 21 × 11 cm di diametro. (Io ho foderato lo stampo con
carta forno).
Mettete il miele, lo zucchero e il latte in un
pentolino e riscaldate sul fuoco sino
allo scioglimento degli ingredienti. Non fate bollire.
Lasciate che il composto diventi tiepido prima di
versarne metà in una ciotola e mescolateci i tuorli.
In un’altra ciotola amalgamate le farine, il
lievito (io li ho setacciati), le spezie e gradatamente aggiungete il composto
di latte e uova, alternando la metà rimanente di latte,miele e zucchero. Unite
poi gli aromi.
Versate il composto nello stampo e cuocete per
50/60 minuti. Se battuto sul fondo lo stampo dovrà sembrare vuoto, allora la
torta sarà cotta. Io ho effettuato la classica prova dello stuzzicadenti.
Ricetta tratta e tradotta dal libro “The art of
french baking” di Ginette Mathiot casa editrice Phaidon