martedì 29 aprile 2014

TORTA DELIZIOSA



La scorsa settimana il 21 di Aprile si è celebrata Pasquetta, il 2767 compleanno di Roma e il mio compleanno!! Per l’occasione ho preparato questa torta soffice e gustosa.

INGREDIENTI

80 g di burro bio a temperatura ambiente
90 g di zucchero  grezzo di canna
125 g di yogurt fermentato ai cereali
100 g di farina di castagne
55 g di amaretti di Saronno in polvere
2 uova
2 cucchiaini abbondanti di essenza di vaniglia
10 g di lievito per dolci
cannella q.b.
1 pizzico di sale
latte q.b. (dipende dall’impasto, se risulta troppo denso potete aggiungerne uno o più cucchiai)
ovetti di cioccolato fondente q.b. per decorare
zucchero a velo q.b. per decorare

PROCEDIMENTO

In una ciotola lavorate il burro e lo zucchero, quando avrete ottenuto un composto soffice e spumoso mettetelo da parte.
In un’altra ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e aggiungetevi poi lo yogurt. Mescolate bene.

Unite i due composti e proseguite  come segue: incorporate poco per volta la farina di castagne precedentemente setacciata (utilizzate una frusta a mano), gli amaretti in polvere, l’essenza di vaniglia, il lievito, la cannella e se necessario il latte.

Imburrate una teglia di 20 cm diametro (la mia è tonda), rivestitela interamente di carta forno, mi raccomando fatela ben aderire al fondo e ai lati, quindi versateci l’impasto e livellate.

Sistemate lo stampo sul livello intermedio del forno già caldo e cuocete  a 170° per 35 minuti circa. Fate in ogni caso la prova stecchino.

Lasciate riposare in forno per 10 minuti e poi fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla.
Decorate con zucchero a velo e con ovetti di cioccolato divisi a metà.

                                           

sabato 12 aprile 2014

CARRÈ DI MAIALE



INGREDIENTI

800 g di carrè di maiale
9/10 fette di lardo toscano
1+3 cipollotti rossi di Toscana
2/3 rametti di rosmarino
3 foglie di salvia
sale grosso q.b.
bicchiere di vino rosso
olio evo q.b.
brodo di carne q.b. 
5 patate medie

PROCEDIMENTO

Steccate il carrè di maiale con le fette di lardo,la quantità varierà in base al peso della carne e alle dimensioni delle suddette.

Ponete la carne in una pentola nella quale avrete messo l’olio evo, un cipollotto diviso a metà, gli odori e il sale grosso; fate rosolare bene e quindi sfumate con il vino rosso.

Dopo aver fatto evaporare il vino aggiungete del brodo di carne e procedete con la prima cottura che si aggira attorno ai 60 minuti, ricordatevi di girare la carne trascorsi 30 minuti.

Lasciate riposare per una notte. Il giorno seguente aggiungeteci le patate tagliate a fette e i cipollotti a spicchi. Mettete nuovamente su fuoco e cuocete per una trentina di minuti. I tempi di cottura sono indicativi.


Servite il piatto caldo.

lunedì 31 marzo 2014

TORTA DI MELE


INGREDIENTI

1 confezione di preparato torta ai 5 cereali San Martino
500/520 g di mele a fette (ho usato mele golden)
150 ml di latte di riso
120 g di banana schiacciata
60 ml di olio di arachidi
2 uova
1 cucchiaio di succo di limone
20 gocce di estratto di vaniglia
3 pizzichi di cannella in polvere
2 pizzichi di zenzero in polvere
2 manciate generose di pinoli
zucchero di canna q.b.

PROCEDIMENTO

Affettate le mele e ponetele in una ciotola capiente, irroratele con il succo di limone e mescolatele.
Preparate la base: in una ciotola versate la farina e gli ingredienti liquidi ovvero le uova, l’olio, l’estratto di vaniglia e il latte. Mescolate bene e aggiungete all'impasto la banana e le spezie.

Mettete il composto in una teglia imburrata e infarinata di  diametro 23 cm e disponete le fette di mela a raggiera o come più vi aggrada. Distribuite omogeneamente i pinoli e cospargete con zucchero di canna.

Posizionate lo stampo, in forno precedentemente riscaldato, sul livello centrale e cuocete a 180° per 45/50 minuti. Fate raffreddare in forno spento.



mercoledì 19 marzo 2014

GUINNESS CAKE, SAN PATRIZO E BUON COMPLEANNO!



La ricetta è stata tratta dal blog giallo zafferano. Le dosi della torta sono state dimezzate e variate nella quantità dello zucchero di canna e sostituite nella scelta della polvere lievitante.

Per la guarnizione ho scelto una base di panna unita a dello zucchero a velo; una spolverizzata di granella di pistacchi ed infine servita con del caramello salato.

San Patrizio, festeggiato il 17 di Marzo giorno della sua morte, era originario della Scozia. Di nobili origini, venne rapito in giovane età e condotto nella terra della quale divenne poi il Santo Patrono. La sua figura è leggendaria ed attorno a essa circolano molteplici leggende.

L’altro ieri era anche il compleanno di mio papà e così: tantissimi auguri di buon compleanno, un po’ in ritardo!!

INGREDIENTI

PER LA TORTA

110 g di burro
112 g di farina 00 bio
180 g di zucchero di canna
50 g di cacao amaro
2 uova
200 ml di birra Guinness
½ bustina di cremor tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato

PER LA GUARNIZIONE

150 ml di panna
20 g di zucchero a velo
30 pistacchi triturati
caramello salato q.b.

PROCEDIMENTO

Setacciate la farina, il lievito e il cacao e metteteli in una terrina sino al momento del loro utilizzo.

In una ciotola capiente lavorate il burro e lo zucchero con l’ausilio delle fruste elettriche sino ad ottenere un composto morbido e spumoso.
Unite alla miscela le uova, una alla volta, amalgamandole bene. Aggiungete ora le polveri gradatamente e continuate a mescolare. Infine versate a filo la birra e inglobatela alla base.

Imburrate e rivestite di carta forno uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro, versateci l’impasto, livellatelo e infornate a 180° per circa 1 ora . Fate la prova stecchino.

Lasciate raffreddare e sformate la torta, quindi procedete con la decorazione: montate la panna con lo zucchero a velo, spalmatela sulla torta, spolverizzate con la granella di pistacchi e se vi piace servite con del caramello salato. (Potete prepararlo così: posizionate un pentolino antiaderente su fiamma bassa, versateci 50 g di zucchero di canna e lasciate che si sciolga da solo, non toccatelo. Quando sarà sciolto toglietelo dal fuoco e versateci lentamente 50 g di panna liquida, mescolate e in ultimo uniteci 2 cucchiaini di burro salato. Mescolate e versate in un contenitore. Nel caso dovesse addensarsi troppo rimettete su fiamma dolce)

sabato 1 marzo 2014

CHEESECAKE A MODO MIO



La cheesecake che vi propongo oggi ha un gusto semplice e delicato. Gli ingredienti utilizzati sono di facile reperibilità e possono essere modificati e/o variati a seconda dei gusti di ciascuno di voi. Mi capita di prepararla sovente e finalmente mi sono decisa a postarla!

INGREDIENTI

PER LA BASE

140 g di biscotti secchi (io ho usato dei frollini allo zucchero di canna)
43 g di burro bio sciolto
1 cucchiaino di cacao amaro
1 cucchiaio abbondante di miele di cardo

PER LA CREMA

250 g di ricotta bio
260 g di Philadelphia
130 g di zucchero di canna
2 uova
50 g pistacchi tritati
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b. per decorare

PROCEDIMENTO

Riducete in frantumi i biscotti con l’ausilio di un mixer o di un mortaio, metteteli in una ciotola e irrorateli con il mix di: burro, miele e cacao sciolti e mescolate con cura. Versate il composto sul fondo di una tortiera (rivestita di carta forno bagnata e strizzata) a cerniera di  diametro 20 cm, pressate bene (create una base omogenea) e mettete nel frigorifero.  

Preparate la crema:

Lavorate il Philadelphia, la ricotta, lo zucchero, le uova e il sale in una ciotola e aggiungete in ultimo i pistacchi. Amalgamate bene.

Accendete il forno a 250°.

Estraete dal frigorifero lo stampo e distribuite la crema sulla base; posizionate la tortiera sul livello intermedio del forno. 

Abbassate la temperatura a 160° e cuocete per 60/65 minuti. Se desiderate avere una cheesecake brunita, posizionate lo stampo sull’ultimo livello e azionate il grill per circa 5 minuti. Non allontanatevi dal forno e controllate sovente la doratura.

Lasciate riposare la cheesecake nel forno per una decina di minuti. Trascorso questo tempo mettetela a raffreddare .

Rimuovete lo stampo e sistemate la cheesecake su un piatto da portata e mettete in frigorifero per l’intera notte.


Spolverizzate infine con dello zucchero a velo prima di servire. 

la tradizione della cheesecake